Il primo aspetto che valutiamo è quello della sicurezza informatica e la reputazione di cui gode l’azienda che messo in piedi il portale di gioco. La struttura informatica è solida? Cosa si dice in giro di questo operatore?
Controllo della licenza del casinò online
Giocheresti mai i tuoi soldi in una bisca clandestina nella zona malfamata della città che non conosci? Probabilmente no, queste cose tanto vale lasciarle alla finzione cinematografica.
Negli ultimi anni sono stati diversi gli stati che hanno regolamentato il gioco d’azzardo online. Per questo motivo oggi giocare in un casinò oscuro, pescato chissà dove nei meandri del dark web o raggiunto cliccando un link sfuggito ai filtri antispam della propria posta elettronica, è una cosa folle.
La prima cosa che facciamo è controllare la regolarità della licenza che il casinò espone. Quando è stata emessa e se è ancora in corso di validità. Questo lo si fa direttamente sui siti governativi dello stato che ha emesso la licenza.
Il casinò ha una certificazione di un ente indipendente affidabile?
Al pari passo dell’emissione delle licenze da parte di stati sovrani, si sono create nel corso degli anni una serie di organismi di controllo indipendenti. Questi, che sono enti senza scopo di lucro, sono dei controllori esterni che fanno degli audit finanziari e tecnici sui casinò online.
Anche questi enti spesso emettono una sorta di “bollino” di controllo, la cui validità è verificabile facilmente online. Per un casinò aver passato controlli indipendenti, oltre a quelli effettuati per l’ottenimento della licenza stessa, è una sorta di vanto da esporre sulla home del proprio sito.
Validità del certificato SSL
Altro dettaglio tecnico da controllare è la presenza di un certificato SSL. Questo è un controllo puramente tecnico effettuato da enti che si occupano di controllare e verificare l’identità e la presenza di alcune caratteristiche tecniche di sicurezza sul server dove il sito è locato.
Questo tipo di certificazioni hanno durata annuale e vanno quindi rinnovate ogni 12 mesi. Questo parametro è talmente importante che anche Google lo ha inserito tra quelli presi in considerazione per posizionare un sito web sulle proprie pagine dei risultati di ricerca. Non potevamo certo non controllarlo anche noi…
Le impressioni e i giudizi dei giocatori sui portali indipendenti
Altro passaggio che potrebbe essere cruciale è quello del controllo della reputazione online. Seppur la maggior parte dei giocatori, specialmente i neofiti, non hanno una checklist lunga come la nostra, hanno spesso la buona abitudine di portare online le esperienze con un determinato operatore.
Queste esperienze raccontano di problemi e della eventuale risoluzione degli stessi. Oppure danno altre preziose informazioni su dettagli come la qualità del servizio clienti o la velocità con cui una vincita viene pagata.
Vanno analizzate attentamente per comprendere il trend generale: una sola valutazione negativa su un quadro di esperienze positive è un valore fisiologico, mentre una serie di commenti negativi rappresentano un campanello d’allarme.