- Affidabile dal 2012
- App mobile disponibile
- Assistenza disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Poca scelta nei metodi di pagamento
Con l’avvento di internet, anche l’industria del gioco d’azzardo si è rivoluzionata per attrarre tutti quei giocatori che preferiscono avere un’alternativa virtuale ai casinò terrestri.
Ma come funziona un casinò online? In questo articolo analizzeremo il funzionamento dei siti di gioco, i vari settori che li compongono, l’attenzione alla sicurezza e alla privacy e i modi in cui i giocatori possono interagire con i casinò online.
Per comprendere come funziona il casinò online che hai deciso di utilizzare, è senza dubbio importante partire dalla loro componente principale: i giochi.
I casinò online, solitamente, si affidano a produttori di software rinomati per poter integrare i loro giochi sulle proprie piattaforme. Che si tratti di giochi realizzati appositamente per il sito di gioco, o di una slot particolarmente amata dagli utenti, è grazie a questo tipo di collaborazioni che le piattaforme riescono a comporre offerte di gioco varie e complete.
Pertanto, noterai che i casinò online si affidano a numerosi provider di giochi. Certo, ci sono dei provider più ricercati di altri, come nel caso di Evolution per i casinò live, un provider al quale spesso vengono dedicate intere sezioni dei siti di gioco. Ma molti provider sono qualificati, come dimostrano le appropriate licenze, e sanno fornire dei software che sono in grado di offrire l’assoluta casualità dei risultati di gioco.
Tutte le informazioni relative alla composizione di gioco possono essere facilmente consultate sui casinò online più affidabili, che si preoccupano di inserire i dati sui giochi presenti sulle proprie piattaforme. Uno di questi dati è l’RNG, o Random Number Generator, il quale garantisce che i risultati siano casuali e che neanche gli amministratori del casinò possano modificarli.
Giocare su un casinò online, per molti versi, non è come giocare nei casinò terrestri: si aggiunge un ulteriore livello di anonimato che richiede assoluta fiducia nelle compagnie che gestiscono le piattaforme di gioco online. Non ti capiterà di incontrare persone dal vivo, ma nonostante questo dovrai fornire i tuoi dati personali per avere la possibilità di giocare con del denaro reale.
Queste informazioni sono parte integrante delle procedure conosciute con l’acronimo di KYC, Know Your Customer, che rientrano nelle più complesse politiche di regolamentazione volte a combattere il riciclaggio di denaro e il terrorismo finanziario. Per utilizzare dei termini più semplici, le piattaforme di gioco, prendendo in carico i tuoi depositi e prelievi di denaro, hanno bisogno di riuscire a identificare le persone che stanno utilizzando i servizi del sito, in modo da essere in grado di cooperare con le autorità in caso di azioni illecite.
Questo aggiunge un livello di sicurezza che garantisce che il gioco d’azzardo online rimanga una pratica divertente e controllata.
Ovviamente, ci sono degli organi preposti al controllo del rispetto delle procedure: in Italia questo compito spetta all’ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che fornisce ai casinò online le dovute licenze dopo accurati controlli. E ti capiterà spesso di vedere il logo dell’agenzia sui siti di gioco.
Abbiamo menzionato le procedure KYC e a cosa servono, ed è proprio per queste procedure che i casinò online richiedono, in fase registrazione, i tuoi dati anagrafici.
Gli utenti devono inoltre verificare i propri account per avere il completo accesso a tutti i servizi che coinvolgano l’uso di denaro reale: questo solitamente significa che gli utenti devono fornire un documento d’identità, una prova di residenza e la prova che certifichi che sei titolare del conto che vuoi utilizzare sul sito.
Per comprendere l’attività di un casinò online e come funziona, è bene notare che i settori che compongono i siti di gioco d’azzardo sono molteplici. Spesso l’utente finale non percepisce la complessità della piattaforma, grazie alle più moderne tecniche di design che creano una migliore esperienza per l’utente.
Oltre al settore finanziario, che si occupa appunto della gestione dei fondi di gioco, troverai i settori che si occupano dell’integrazione dei giochi, il supporto agli utenti – che solitamente si occupa anche di seguire le giuste misure per un gioco responsabile, il settore legale, che fornisce le specifiche informazioni su limiti, termini d’uso e licenze.
Tutte queste categorie, e molte altre a seconda della complessità del portale, devono essere accorpate in un’unica piattaforma, senza per questo appesantire l’esperienza dei giocatori.
Per questa ragione, spesso i siti di gioco creano delle piattaforme online ad hoc che riescano a rispettare appieno le esigenze del casinò online.
Come anticipato, ci sono alcune differenze tra i casinò online e quelli terrestri:
Lo scopo di queste due categorie di casinò è però simile: offrire ai giocatori un luogo sicuro in cui giocare ai giochi d’azzardo responsabilmente.
In questo articolo abbiamo voluto fornirti informazioni utili su come funziona il casinò online che usi, o vorresti usare. Conoscere queste informazioni è importante soprattutto per essere in grado di valutare se il casinò online in questione abbia messo in pratica le misure necessarie per garantire la qualità dei giochi, la privacy e la sicurezza.